giovedì 2 luglio 2015

La buona Scuola è un buon Maestro.
(Settembre 2014)


In Italia infervora il dibattito su #labuonascuola.
Politici, studiosi, gente comune indicano strade più o meno congeniali per dare nuovamente linfa a quello che per tutti è il luogo più importante per lo sviluppo delle persone, per il futuro del nostro paese. La Scuola.

Può accadere, anche in Italia, che in un’aula gremita di genitori, ansiosi e preoccupati per i loro figli entrati da pochi giorni nella classe di prima elementare, una persona dall’aspetto gioioso e dalla energia contagiosa spieghi cosa sia il talento.
E lo faccia senza parole complicate, senza supporti informatici, senza immagini. Con una matita in mano e gli occhi rivolti verso gli altri.

“I primi anni di scuola sono fondamentali. Mi piace paragonarli ai primi giorni di vita di ciascuno di noi, quando il sorriso dolce di chi ti allatta, ti cura, ti guarda e ti ama può insegnarti il modo speciale con cui guardare al mondo, agli altri e alla vita. Nessuno di noi ricorda quale sorriso ci hanno riservato in quei primi giorni di vita. Ma ciascuno di noi ha dentro quello “stato” d’animo, quella sensazione che ci accompagna in ogni incontro con qualcosa di nuovo e diverso.
I primi anni di scuola sono più o meno così. Ciascuno di noi, diventato adulto, riconduce il proprio ruolo, la propria professione e il proprio valore nella società a tanti fattori: all’ambiente in cui siamo cresciuti, alla formazione ricevuta, alle scelte fatte, agli incontri, alla fortuna o al caso. Eppure c’è un sorriso, uno sguardo, uno stato dell’essere a cui potremmo ricondurre  ogni nostra azione matura.
È lo sguardo del nostro primo maestro. Il maestro che ci ha per la prima volta mostrato che i trattini disegnati con una penna, se accostati gli uni agli altri, formano parole bellissime, richiamano disegni, concetti e pensieri. Il maestro che con il suo primo voto ci ha “valutato”,  facendoci capire di avere forse un limite, un muro oltre il quale non siamo stati in grado di camminare. Il maestro che ci ha mostrato per la prima volta che gli adulti, ogni mattina, indossano un ruolo, vestono una uniforme, entrano in una parte e svolgono il proprio mestiere, che li rende utili per gli altri e per la società in cui vive. Il maestro che ci ha spronato  ed incoraggiato, quando sentivamo di non essere all’altezza. O ci ha “etichettati”, se siamo apparsi incapaci.

Quel maestro, di cui spesso ricordiamo il nome, gli abiti, le mani sporche di gessetto e la voce, ha segnato l’inizio della nostra relazione con il mondo e spesso ci ha conferito un parametro, più o meno giusto, per valutare le nostre e le altrui performance.
Ecco quindi che vi parlo da maestra, l’attuale prima maestra dei vostri bimbi.
Ho consapevolezza dell’importanza che i miei gesti, le mie parole e il mio “stato” d’animo rivestono per i vostri figli. Tuttavia quando sono in classe con loro non ci penso mai e cerco di essere la versione migliore possibile di me. Ai vostri figli dirò sempre che possono farcela. Che hanno una potenzialità enorme, nelle loro mani, nelle teste che cercano di ricordare i numeri e le lettere. Dirò sempre che nessuno può dire loro che non sono in grado di fare qualcosa. Mostrerò loro che con l’esercizio, la costanza e il desiderio di imparare, potranno realizzare qualsiasi attività. Tutti i vostri figli hanno un talento enorme. A questo io penso quando sono con loro.

I primi anni di scuola impariamo o ad amare o ad odiare la conoscenza, il sapere, la lettura e la logica. Noi cercheremo di far sì che possano sentire amore perché in questo modo il singolo talento potrà con calma emergere, svilupparsi e realizzarsi pienamente.
I quaderni dei vostri figli avranno voti bellissimi, tutti. Piano con il tempo ciascuno di loro imparerà a dare una valutazione autonoma ai propri lavori, perché solo la libertà di espressione potrà concedere loro l’equità nel giudizio.
A voi genitori chiedo di dare continuità a questo spirito, di vestire anche voi, nei singoli ruoli che avete in questo nostro paese, le stesse premure, nei confronti degli altri. E di averle nei confronti dei vostri figli quando si presentano a voi con i loro talenti e i loro limiti. Se vivranno in un ambiente di approvazione, sapranno cosa significa la responsabilità e il sacrificio.
Buon anno scolastico a tutti!”

Un quarto d’ora. Quindici minuti in grado di ricordare a tutti i presenti che una buona scuola è innanzitutto un buon maestro. E che tutti siamo allievi e maestri, nei contesti in cui viviamo.





Nessun commento:

Posta un commento

Lo devi leggere (7) Esistono libri per curare la nostalgia. A casa di Judith Hermann, Fazi Editore   “Questo mondo è il mio mondo perché mi ...